LET’S PLAY THE PLAY, ATTORI PER GIOCO”
“Let’s play the play, attori per gioco” è un percorso esperienziale, a cura di Yolanda Cappelletti e Andrea Ruschetti, finalizzato a dare forma a una struttura performativa collettiva attraverso un progressivo lavoro di percezione dello spazio, di consapevolezza del corpo, di ascolto sensibile e di rappresentazione creativa condivisa.
Il progetto si articola in tre fasi di lavoro:
PRIMA FASE – TRAINING
La prima fase prevede un susseguirsi di esperienze partecipative finalizzate a generare dinamiche di gruppo in un contesto di libera espressione e relazione creativa.
Da una parte viene stimolata l’esplorazione del corpo per migliorare e consolidare le capacità percettive e l’ascolto di sé e degli altri e dello spazio per sperimentarlo in modo inconsueto, attraverso il movimento fisico entro cui trovare nuove forme espressive, anche giocose, d’intenzione performativa.
Dall’altra sono proposti esercizi e giochi di ruolo per stimolare dinamiche di relazione e narrazione oltre i contesti ordinari e favorire la partecipazione e l’espressione creativa di ognuno.
SECONDA FASE – STORYTELLING
La seconda fase è incentrata sulla costruzione di un racconto che nasca dall’esperienza individuale.
Ad esempio potrebbe essere rievocato un episodio divertente o un’esperienza
di gioco dell’infanzia da trasporre in un testo funzionale alla messa in scena singola o collettiva.
TERZA FASE – ON STAGE
La terza fase è orientata a definire nei dettagli l’ambientazione della performance finale ipotizzando diverse modalità di interazione dinamica con il pubblico.
Tutto il percorso applica i principi dell’Educazione Non Formale che si concentra nello sviluppo delle 8 competenze chiave nell’apprendimento delle persone permettendo di sviluppare nei partecipanti diverse abilità “Soft skills”, in particolare quelle legate alla comunicazione, come la capacità di ascoltare, la comunicazione verbale e quella non verbale.
L’attività risponde anche alla proposta di legge approvata l’11 gennaio 2022 dalla Camera ( il Disegno di Legge n. 2493 riguardante le Non Cognitive Skills) che prevede una sperimentazione strutturata e inclusiva che valorizzi le sempre più rilevanti competenze non cognitive nelle scuole di ogni ordine e grado in parallelo con l’attività di formazione dei docenti.
Numero incontri: 10 da 90 minuti
Spettacolo esito di "Attori per Gioco - Let's play the play" percorso esperienziale by Mastronauta, a cura di Yolanda Cappelletti e Andrea Ruschetti realizzato per e con i maestri della scuola primaria dell'IC "FILIPPO MARIA BELTRAMI" di Omegna.
Con la partecipazion di: Paola Crippa, Fulvia D'incal, Rossana Grossi, Claudio Lucco, Daniela Pastorcich, Emanuela Piscioneri, Antonella Togno.