CORPI IN MOVIMENTO
Laboratorio per corpi in movimento
Pratiche di espressione corporea
a cura di Elisa Sbaragli

Sabato 26 novembre 2016 dalle 15 alle 19

MASTRONAUTA vicolo Strona 8 Omegna

motilità mo·ti·li·tà/ sostantivo femminile
1. 
Proprietà degli organismi viventi di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una loro parte rispetto all'ambiente
2. 
Il complesso delle manifestazioni motorie di un individuo.



Origine
Dall'ingl. motility, der. di motile ‘capace di movimento’, che è dal lat. motus, p. pass. di movēre ‘muovere’ •1834.

Il corpo come motore e creatore di movimenti...

Durante questo incontro ci addentreremo nello studio del corpo e delle sue funzioni motorie. Focalizzeremo l'attenzione sulla nostra struttura corporea, scheletro, articolazioni; verrà dedicato uno spazio all'allungamento e potenziamento muscolare, alla mobilità articolare e allineamento muscolo-scheletrico, a pratiche di rilassamento; conosceremo il nostro stare nello spazio, nel tempo, per arrivare ad un livello di consapevolezza tale da poter essere in grado di muoversi nel luogo che abitiamo con fluidità ed armonia.

Infine, ci addentreremo in quello “spazio” della ricerca attraverso momenti di improvvisazione, per creare un linguaggio comune che serva come base per la composizione istantanea, mettendo insieme tutti gli elementi precedentemente studiati.

Ritmo, respiro, dinamicità, direzioni, equilibrio, disequilibrio, verticalità, fluidità, tensione, elasticità, gravità, relazione.
Questi ed altri elementi fanno parte della ricerca e dell'esplorazione che questo laboratorio vuole sondare. Il lavoro proposto utilizza gli strumenti propri della danza contemporanea e si ispira a pratiche derivanti dallo yoga, feldenkrais ed anatomia esperienziale. Laboratorio aperto a tutti anche a chi non ha mai avuto esperienza con il movimento. Età Adultì e ragazzi

quota di partecipazione 25Eur + Tessera soci 5 Eur
Info e iscrizioni: elisa.sbaragli@gmail.com 329 61 85 643
Posti limitati - Iscrizioni aperte sino al 23 Novembre

ELISA SBARAGLI

Danzatrice, performer e coreografa.
Diplomata presso il CIMD (Centro internazionale di movimento e danza sotto la direzione artistica di Franca Ferrari.
Nel 2015 crea il suo primo solo In Between sul tema della violenza di genere in collaborazione con Ana Continente (Regia) e Gustavo Gimenéz Laguardia (musiche).

Come danzatrice lavora per la Compañia Ana Continente in Retrato Revelado (Zaragoza), direzione artistica Ana Continente; per la Compagnia D.Arte in Scelta R.evocabile e Progetto Variabile entrambi direzione artistica Franca Ferrari; per la Compagnia Motus di Siena in Della tua Carne, direzione artistica Simona Cieri.
Sempre come performer e danzatrice partecipa al progetto di Laura Pante, Aphonos “che non ha voce” presentato per la prima volta presso il c32 performingartworkspace a Forte Marghera e presso il Teatro Zut a Foligno.

Dal 2014 è membro del Collettivo K realizzando assieme a Maruska Ronchi, Nuovi colori nell'aria, spettacolo di danza e pittura per adulti e bambini; Free Hug, performance di danza contemporanea sul tema dell'abbraccio.
Con il Collettivo ha inoltre occasione di partecipare al progetto europeo ShareCulture Creative Mobility in Malta con il supporto di Perypezye Urbane di Milano. Realizzazione dei video di Barbablù e La bella addormentata nel bosco, che fanno parte di un progetto di video-danza più ampio, Progetto Sette, un progetto multimediale di forme d'arte, che andrà a comporre un'antologia delle fiabe della tradizione europea, cercando di analizzare il concetto del femminino.

Nel corso degli ultimi quattro anni ha insegnato danza contemporanea a bambini (dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni) e adulti, presso Scuole Pubbliche ed Associazioni Culturali.