"Nel 2020 il suolo è stato considerato dalla Commissione Europea come una delle sfide verso cui l’umanità dovrà orientare la ricerca e l’innovazione.
I terreni sani sono alla base del 95% del cibo che mangiamo e ospitano il 25% dell'intera biodiversità del pianeta: sono i nostri alleati contro il cambiamento climatico.
La salute del suolo è in pericolo!
Secondo le Nazioni Unite, Il 52% del suolo agricolo mondiale è già degradato. Ciò significa che nel prossimo futuro l'agricoltura non produrrà cibo sufficiente per le popolazioni umane.
Il suolo è fragile e soprattutto non è facilmente rinnovabile: per formare un solo centimetro di suolo fertile sono necessari centinaia di anni.
Il suolo inoltre è prezioso per la regolazione di tutto l’ecosistema e ci aiuta a contrastare in maniera efficace il cambiamento climatico. Un suolo sano assorbe flussi d'acqua contrastando siccità e alluvioni, e immagazzina carbonio impedendo che venga rilasciata anidride carbonica nell’atmosfera.
"

La Mostra laboratorio Il mondo nascosto nel suolo vuole far riflettere piccoli e grandi sull’importanza di agire ora per prenderci cura del Suolo e del nostro futuro.
Si tratta di un percorso interattivo, dove attraverso esperimenti ed esperienze ludiche verranno veicolate informazioni scientifiche.

Sono previsti 4 postazioni tematiche per scoprire:
la chimica del suolo
gli animali del sottosuolo
i diversi tipi di suolo
l'esperimento del dissesto idrogeologico

Alla fine del percorso ci sarà un momento finale di riflessione per comprendere le cause e le possibili azioni che si possono attuare nelle nostre piccole comunità per prenderci cura del suolo.

La mostra è adatta per l’ultimo ciclo della primaria e tutto il ciclo della secondaria di primo grado.

Oltre alle visite guidate di 90 minuti per le classi sono previste anche delle aperture al pubblico con ingresso libero.

Sacarica la presentazione completa Qui

INFO & PRENOTAZIONI: Whatsapp 327 950 7027 (Paola)

“Il mondo nascosto del suolo” è un’azione del progetto VERDE VIVENTE ideato e realizzato dalle Associazioni Mastronauta e Dragolago con il sostegno di Otto per Mille della Chiesa Valdese e Fondazione Cariplo e in collaborazione con Vedogiovane, Le volpi d’Invo’, Terre tra il Laghi e Salva il Suolo un movimento globale nato per salvare il suolo dall'estinzione e per portare avanti le politiche necessarie per la sua salvaguardia.
.

286_dsc8557.jpg
       
286_dsc8626.jpg
       
286_dsc8318.jpg
       
286_dsc8244.jpg
       
286_dsc8590.jpg
       
286_dsc8649.jpg
       
286_dsc8663.jpg
       
286_dsc8739.jpg
       
286_dsc8707.jpg
       
286_dsc8636.jpg
       
286_dsc8689.jpg
       
286_dsc8517.jpg
       
286_dsc8526.jpg
       
286_dsc8536.jpg
       
286_dsc8444.jpg
       
286_dsc8492.jpg
       
286_dsc8466.jpg
       
286_dsc8432.jpg
       
286_dsc8471.jpg
       
286_dsc8375.jpg
       
286_dsc8418.jpg
       
286_dsc8386.jpg
       
286_dsc8370.jpg
       
286_dsc8355.jpg
       
286_dsc8335.jpg
       
286_dsc8271.jpg
       
286_dsc8299.jpg