La Fabbrica di Giocattoli - mostra laboratorio itinerante

Come nasce un giocattolo? Di cosa è fatta una fabbrica di giocattoli? Cosa serve per creare un giocattolo?

La “Fabbrica di giocattoli” risponde a queste domande attraverso un viaggio che parte dal paese natale di Gianni Rodari ed esplora le diverse abitudini di gioco dal 1945 ad oggi fra giocattoli della tradizione italiana, giochi di parole e nuove possibilità di gioco. L’iniziativa pensata e promossa dall’Associazione Culturale Mastronauta, la cui sede si trova nello stabile dell’ex-fonderia F.A.R.O. di Omegna, su progetto di Andrea Ruschetti e di Giada Pieri insieme alla consulenza pedagogica della dott.ssa Rosaria Cerlino, ha previsto, in occasione del Centenario della nascita di Gianni Rodari, di sviluppare, una narrazione arricchita dal pensare rodariano e dall’arte dell’inventare. La proposta è stata presentata in anteprima nel mese di maggio 2021 presso 7 biblioteche in Toscana in collaborazione con la Cooperativa di Comunità “La C.I.A”. e il sostegno di SDIMM (Sistema Documentario Integrato Mugello Montagna Fiorentina), Regione Toscana e Unione di Comuni Valdarno e Valdisiese. Il percorso si svolge a partire dalla “FARO che per 70 anni ha accompagnato le abitudini di gioco di tantissime generazioni di bambini producendo giocattoli prima in legno, poi in metallo, plastica e tessuto. L’azienda era specializzata nel realizzare in scala bambino i diversi oggetti domestici utilizzati dagli adulti stimolando il gioco funzionale ed imitativo. I bambini vengono trasportati dentro la fabbrica di giocattoli stimolando i diversi sensi attraverso materiali, prodotti, immagini, video e documenti estratta dalla sua storia, conosceranno una vera realtà produttiva capendo come nasce un giocattolo. Vengono poi guidati ad immaginare tra ipotesi nuove, impensate e fantastiche la propria fabbrica ideale sino ad incontrare Gianni Rodari e la sua idea di gioco: “Ho un’idea di gioco, di fornire materiale con cui il bambino si diverte come si diverte con un gioco di costruzioni, una palla, una bambola o una macchinina”. E se il giocattolo fosse quindi fatto di parole la fabbrica per realizzarlo come sarebbe? Si giunge così ai confini tra realtà e fantasia dove, come affermava lo scrittore omegnese, “ è reale e dunque realistico tutto ciò che nasce in modo diretto e pieno dalla fantasia”

Elementi distintivi:
- Percorso a tappe nello spazio
- Esposizione giocattoli storici anni 50/60
- Postazione sensoriale con materia prima (plastica neutra, profumata, riciclata, scarti..)
- Video tour tra tutti i reparti produttivi della fabbrica di giocattoli
- Activity book con attività creative
- Letture animate dei racconti di Gianni Rodari correlati alla narrazione

ETA’: 6-10 con possibilità di differenziare le fasce d’età 6-7 anni e 8-10 anni

DURATA: 90 min

Partecipanti: minimo 4, max 15 bambini per laboratorio (da valutare anche a seconda dello spazio disponibile)
Possibilità di prevedere l’eventuale doppio o triplo turno nella stessa sede

Per informazione e scheda tecnica contattaci a info@mastronauta.it


Sfoglia l'Activity book che accompagna l'attività > QUI <


La proposta è stata presentata in anteprima in Toscana all’interno della rassegna “UN ASCENSORE PER LE STELLE - 100 Anni di sogni con Gianni Rodari”

221_fabbrica-1.jpg
       
221_19227900728940605008072457299741334678068287n.jpg
       
221_img20210530095531623.jpg
       
221_18993191828940606508072301515752427996195191n.jpg
       
221_fabbrica-3.jpg
       
221_img20210525210555371.jpg
       
221_img20210527225316215.jpg
       
221_19257598328940607341405558970657331596878888n.jpg
       
221_img20210529220427993.jpg
       
221_img20210529202757460.jpg
       
221_fabbrica-34.jpg
       
221_img20210526213108930.jpg
       
221_19283986728940606941405596347992795602709731n.jpg
       
221_img20210527225316275.jpg
       
221_img20210527225316279.jpg
       
221_img20210529220427989.jpg
       
221_img20210527225316284.jpg
       
221_19392004628960402372759387536928819651371634n.jpg
       
221_img20210529220427964.jpg
       
221_img20210529220427953.jpg
       
221_img20210530095531617.jpg
       
221_fabbrica-2.jpg
       
221_faro.jpg
       
221_ominoo.jpg
 Sandro Ruschetti, L'Omino con Barba     
221_pack2.jpg
       
221_pack3.jpg
       
221_dsc0487.jpg
       
221_dsc0410.jpg
       
221_moka-giocattolo.jpg
       
221_dsc0419.jpg
       
221_dsc1331.jpg
       
221_cover-bozza-01.jpg